Interbike - Cicloitinerario ADRIABIKE
ITINERARIO RAVENNA - TRIESTE - CAPODISTRIA
Domenica 4 Maggio 2014 "Inaugurazione Itinerario ADRIABIKE Ravenna - Koper Tratto Ravenna - Comacchio". Pedalata da Ravenna lungo ciclabili e stradine secondarie tra le pinete litoranee i fiumi e le valli di Comacchio all'interno del Parco del Delta del Po.
Il risultato consisterà nella creazione di un itinerario principale che collegherà Ravenna a Koper (Kranjska Gora) e di una rete di itinerari alternativi e piste ciclabili nella regione italiano - slovena. Laddove i collegamenti ciclabili non saranno possibili si ricorrerà all'intermodalità (barca, treno o autobus).L'itinerario ADRIABIKE sarà parte della rete europea mediterranea Eurovelo 8 (Cadice - Atene). L'itinerario principale sarà completato con cartografia e guide cartacee e segnalato tramite cartellonistica uniforme.
27 aprile - 1 maggio 2012. Nr. Partecipanti 4. Stile pedalata: in autonomia, con bagagli al seguito, senza mezzi motorizzati di appoggio, pernotto in alberghi. Il percorso ricalcherà, ricucendoli tra loro, itinerari già pubblicati in internet da amministrazioni pubbliche e/o Fiab (Eurovelo 8 – Bicitalia 5). Scopo della pedalata : rilevare l’itinerario tramite GPS, rilevare problematiche (segnaletica, traffico automobilistico, fondo stradale).
Tappa 1 - 27 Aprile 2012 Ravenna – Porto Levante Km 160
Tappa 2 – 28 Aprile 2012 Porto Levante - Caorle Km 116
Tappa 3 – 29 Aprile 2012 Caorle – Aquileia – Grado Km 132
Tappa 4 – 30 Aprile 2012 Grado – Monfalcone - Trieste - Koper Km 100
L’itinerario è fattibile, pur con alcune mancanze, nella magliatura e nella sicurezza, in particolare lungo le (poche) statali. La descrizione và da Sud (Ravenna) a Nord (Koper). Vengono riportate impressioni di viaggio e suggerimenti per la messa in sicurezza e l’adattamento del percorso ciclabile. In alcuni punti, ove l’itinerario da Nord a Sud, non può essere lo stesso di quello percorso da Sud a Nord, viene indicato un itinerario alternativo e/o una variante. Le tavole cartografiche sono disegnate in formato compatibile con la tasca portacarte del borsino anteriore a manubrio della bici. Le scale sono indicate in ogni tavola. E'possibile che nella restituzione vi siano lacune. La presente pubblicazione, vuole essere uno spunto di lavoro, non è “l’itinerario”, un contributo su cui confrontarsi.