REGOLAMENTI Fiab Ravenna APS
REGOLAMENTO ESCURSIONI
FIAB RAVENNA APS
FIAB Ravenna è un’associazione di promozione sociale, senza scopo di lucro formata da un numero variabile di soci, che eleggono, a cadenza triennale, un consiglio direttivo. Il consiglio direttivo ha facoltà di nomina di uno o più responsabili delle escursioni, i quali segnalano soci che per attitudine ed esperienza maturata sul campo nella conduzione di gruppi ciclo escursionisti, possono divenire “Ciclo Guida Fiab Ravenna”, ossia coloro che nella veste di “Capo Gita” guideranno il gruppo nelle escursioni o coadiuveranno il “Capo Gita” nelle escursioni in veste di accompagnatori.
FIAB Ravenna pubblica annualmente sul proprio sito, un Calendario di massima degli eventi, a titolo informativo e puramente indicativo, sulle peculiarità dei percorsi, cosicché i soci possano decidere in assoluta autonomia se parteciparvi o meno, con largo anticipo. Gli eventi sono proposti dagli stessi soci al Consiglio Direttivo di Fiab che ne valuterà la fattibilità coinvolgendo e/o incaricando, eventualmente, i soci proponenti nella organizzazione o scelti dal Consiglio Direttivo in base ad eventi occasionali o saltuari, ricorrenze o eventi e iniziative proposte da altri gruppi / Associazioni /Scuole / Istituzioni o di FIAB Regionali, Italia o altri gruppi federati a Fiab Italia. Il calendario indica:
· La data della iniziativa:
· Il titolo della iniziativa e la località ove si svolgerà;
· la durata, se sola mattina, tutto il giorno, week-end, etc;
· Se iniziativa / escursione diurna o notturno;
· Intermodalità (treno, auto … );
· Se Iniziative Nazionale / Regionale o FIAB Ravenna.
Il calendario può subire variazioni sulla base di particolari avverse condizioni metereologiche, indisponibilità del “Capo Gita” incaricato a condurre l’evento, altri casi contingenti, e a discrezione del responsabile delle escursioni e/o del “Capo Gita”. È sempre opportuno informarsi per tempo sull’effettivo svolgimento della escursione / iniziativa.
Nella imminenza della escursione / iniziativa verrà diffusa tramite i social di Fiab Ravenna, via e-mail all’indirizzo dei soci e pubblicata nei siti www.andiamoinbici.it e nel sito www.fiabravenna.it una locandina contenente il dettaglio logistico della escursione / iniziativa Nella Locandina verranno riportati i seguenti elementi:
· Titolo generico dell’iniziativa, per esempio “Pedalare in Romagna”;
· Titolo nel dettaglio;
· Breve descrizione della escursione / Iniziativa, per esempio la visita di un museo in un dato luogo;
· la data;
· luogo e ora di ritrovo;
· tipo di percorso e grado di difficoltà;
· km. totali;
· eventuali indicazioni sul pranzo;
· Indicazioni sul tracciato;
· nome del “Capo Gita” e riferimenti telefonici.
Tutti Gli eventi sono inseriti nel portale di FIAB Italia www.andiamoinbici.it a scopo di conoscenza di Fiab Italia e di tutti i gruppi federati a Fiab Italia e a scopi Assicurativi. La pubblicazione o la cancellazione dell’evento nel sito www.andiamoinbici.it e nel sito www.Fiabravenna.it ne determina l’ufficialità di svolgimento o annullamento
Ciclo guide Fiab Ravenna, “Capo Gita” e collaboratori
La “Ciclo Guida Fiab Ravenna” è un socio volontario di Fiab che per attitudine ed esperienza maturata sul campo nella conduzione di gruppi ciclo escursionisti è stato designato dal Consiglio Direttivo di Fiab Ravenna alla conduzione del gruppo in qualità di “Capo Gita” o a coadiuvare il “Capo Gita” alla conduzione e gestione del gruppo in qualità di collaboratore. La “Ciclo Guida Fiab Ravenna” nella funzione di “Capo Gita” e/o collaboratore è sempre e comunque un socio volontario, anche se in possesso di qualifica professionale di Ciclo Guida, istruttore o maestro, riconosciuto dalla FCI o da Associazioni di Promozione sportiva convenzionate FCI. FIAB Ravenna solleva la “Ciclo Guida Fiab Ravenna” dalle responsabilità proprie della professione in quanto socio volontario di Fiab Ravenna non in veste professionali.
Il “Capo Gita” è la “Ciclo Guida Fiab Ravenna” che conduce il gruppo nelle escursioni e coordina eventuali altri soci collaboratori volontari. Conosce il percorso e prima della partenza indice un briefing per spiegare le criticità, i punti di interesse e il sistema di comunicazione gestuale adottato durante il moto. Mantiene una velocità media, durante l’escursione / iniziativa, consona e coerente con il gruppo dei partecipanti.
Il Gruppo Ogni componente del gruppo è tenuto, sempre, al rispetto del codice della strada e a seguire le indicazioni e le disposizioni del “Capo Gita” e dei collaboratori in materia di sicurezza del singolo e del gruppo.
OGNI COMPONENTE DEL GRUPPO DURANTE GLI EVENTI / ESCURSIONI DEVE:
· DEVE - DURANTE LA MARCIA RIMANERE ALLE SPALLE DEL “Capo Gita” e non contestarne l’operato, ponendosi nei suoi confronti in maniera collaborativa, propositiva e non polemica, allo scopo di contribuire al meglio alla riuscita dell’evento / escursione;
· DEVE - Segnalare la volontà di fermarsi;
· DEVE - Segnalare al “Capo Gita” e/o ai collaboratori, la volontà di abbandonare il gruppo;
· DEVE - Mantenere le distanze di sicurezza ed evitare brusche frenate, segnalando con il braccio alzato l’intenzione di fermarsi;
· DEVE - Evitare di eseguire manovre pericolose;
· DEVE - Procedere in fila indiana quando le condizioni del fondo stradale e/o del traffico non permettono affiancamenti seguendo le indicazioni del “Capo Gita” / collaboratori;
· DEVE - Rimanere (per scopi assicurativi) all’interno dell’itinerario seguito / proposto dal “Capo Gita” / collaboratori e non percorrere strade diverse, perdendo deliberatamente il contatto col resto del gruppo;
· DEVE - Evitare durante il moto / soste, di lasciare nell’ ambiente rifiuti di alcune genere;
· DEVE - Evitare di pedalare su prati o coltivazioni e così facendo molestare fauna e danneggiare flora;
· DEVE - Tenere un contegno rispettoso verso gli altri componenti del gruppo o altri utenti della strada evitando frasi ingiuriose.
Grado di difficoltà dei percorsi
Ogni partecipante ha l’obbligo di informarsi preventivamente sul programma, sul percorso e partecipa quando è sicuro di poter compiere l’escursione in assoluta autonomia. La classificazione del percorso rappresenta un ulteriore suggerimento alla partecipazione all’ evento in relazione al proprio grado di allenamento e capacità di guida. Sarà compito del “Capo Gita” individuare e mantenere livelli di velocità congruenti al gruppo.
· MOLTO FACILE Percorso pianeggiante che non supera i 25 km. Fondo asfalto o sterrato. Non richiede particolari capacità tecniche né psicofisiche. Velocità mai superiore ai 18/20Km Orari.
· FACILE Percorso pianeggiante che non supera i 60 km. Fondo asfalto o sterrato. Richiede discrete capacità tecniche e un minimo di abitudine a stare in sella e in gruppo per qualche ora.
· MEDIO Percorso che non supera gli 80 km. con un dislivello massimo di 400 mt. Fondo asfalto o sterrato. Richiede buone capacità tecniche e buon allenamento.
· IMPEGNATIVO Percorso di oltre 80 km. con dislivelli oltre i 400 mt. Fondo asfalto o sterrato. Richiede eccellenti capacità tecniche e buon allenamento.
Caratteristiche tecniche Biciclette per partecipare alle iniziative/escursioni Fiab
Le biciclette dei partecipanti devono essere in buono stato di manutenzione (freni, cambio, luci, pneumatici) e rispondere a pieno agli obblighi derivanti dal codice della strada. Sarà compito del Capo Gita incaricato di escludere dalla partecipazione all'evento / escursione chi, a suo insindacabile parere, si presenta con una bicicletta non adatta.
Limiti di età per i Partecipanti alle iniziative Fiab Ravenna
Nessun limite di età ogni partecipante autocertifica le proprie capacità fisiche dopo aver attentamente valutato il programma della escursione.
Limiti Assicurativi per i Partecipanti alle iniziative Fiab Ravenna
· Tutti i Soci Fiab Ravenna sono assicurati RC (Responsabilità Civile) H 24 (anche al di fuori delle iniziative/escursioni ufficiali).
· In alcune iniziative Fiab Ravenna assicura, per motivi organizzativi, i partecipanti per il rischio infortuni. (Informarsi preventivamente con il “Capo Gita”). In tale caso sono ammessi adulti fino a 74 anni di età. Da 75 anni compiuti a 80 anni compiuti è possibile partecipare previa presentazione di certificano medico di buona salute. Oltre gli 80 anni non sarà possibile partecipare alla/e escursioni FIAB Ravenna dove è prevista l’assicurazione Infortuni.
· I minorenni sono ammessi solo se accompagnati da un adulto che ne esercita la patria potestà e solleva FIAB Ravenna da qualsiasi responsabilità. Sarà discrezione del “Capo Gita” individuare la posizione più consona del minore in seno al gruppo.
FIAB Ravenna rimane comunque sollevata da eventuali incidenti o danni a cose o persone che si verificassero prima, durante e dopo le escursioni. Per eventuale e futura controversia nei confronti di Fiab Ravenna è competente il Foro di Ravenna.
Copia del presente regolamento delle escursioni di FIAB Ravenna viene sottoscritto al momento del tesseramento, che esso sia di tipo annuale o in forma giornaliera, pertanto, se ne desume la conoscenza e l’accettazione. Ogni partecipante autocertifica la propria capacità psicofisica.
REGOLAMENTO ELETTORALE
ELEZIONE DIRETTIVO di FIAB Ravenna APS
ARTICOLO 1 – PRESENTAZIONE CANDIDATURE
Ogni socio può presentare la propria candidatura a Consigliere entro cinque giorni precedenti l’assemblea attraverso una comunicazione scritta (posta elettronica) inviata alla segreteria di Fiab Ravenna APS compilando il modulo che sarà messo a disposizione dalla segreteria a richiesta del Candidato. Il modulo dovrà contenere i dati anagrafici del Candidato (Cognome, Nome, data di Nascita, Mail, Telefono, disponibilità a ricoprire una delle seguenti cariche istituzionali in seno al Direttivo entrante : PRESIDENTE, SEGRETARIO/A, TESORIERE/A).
ARTICOLO 2 – ACCESSO AL VOTO e ALLE CANDIDATURE
Tutti i soci ordinari, sostenitori e famigliari possono partecipare alle elezioni dei Consiglieri / Cariche Istituzionali. Sono da considerarsi Soci effettivi ed eleggibili all’atto della convocazione della Assemblea Elettiva, tutti i tesserati, iscritti almeno da una settimana dalla data della Assemblea (come indicato nello statuto art. 7), che abbiano pagato la quota sociale dell’anno di competenza e nei cui confronti non siano stati assunti provvedimenti di espulsione / sospensione da parte del Consiglio Direttivo di Fiab Ravenna APS e, in caso di candidatura, che abbiano presentato regolare domanda di candidatura nei tempi prescritti. Ogni Socio come da statuto (art. 10) può disporre di un massimo di due deleghe.
ARTICOLO 3 – DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA ELEZIONE DEI CONSIGLIERI, DEL PRESIDENTE DI FIAB Ravenna APS, DEL TESORIERE/A E DEL SEGRETARIO/A
Il Consiglio Direttivo uscente nella figura del Presidente uscente propone alla Assemblea il numero dei Consiglieri da eleggere per il nuovo Consiglio Direttivo in base alle candidature pervenute e l’Assemblea può modificarne il numero (comunque dispari da 5 a 9 come da statuto e non oltre alle candidature pervenute e ammesse). L’approvazione del numero dei Consiglieri da parte della Assemblea è fatta per voto palese ad alzata di mano con deleghe eventuali e a maggioranza semplice.
Il Presidente dell’Assemblea elettiva, eletto secondo Statuto (art. 10), è tenuto a domandare alla Assemblea se intende avocare a se l’assegnazione delle Cariche Istituzionali del Gruppo Fiab Ravenna APS (Presidente, Tesoriere/a, Segretario/a) o se intende delegare tali assegnazioni al nuovo Consiglio Direttivo. La decisione è presa a votazione palese per alzata di mano con conteggio delle deleghe e a maggioranza semplice.
ARTICOLO 4 – ELEZIONE DEL COMITATO DIRETTIVO
Il Presidente dell’Assemblea designa i componenti della Commissione Elettorale tra i Soci Presenti non candidati. La Commissione elettorale è composta da nr. 3 soci. Uno dei tre membri della commissione elettorale viene nominato, dalla commissione stessa, portavoce della Commissione elettorale. La Commissione elettorale organizza il seggio elettorale con modalità che rispettino il diritto alla segretezza nell’espressione del voto. Provvede alla distribuzione delle schede elettorali. Le schede elettorali possono essere di due tipologie: la Prima contenente i nomi dei candidati Consiglieri (in ordine alfabetico) ed una Seconda (da distribuire, assieme alla prima, solo nel caso l’Assemblea avochi a sé l’elezione delle cariche istituzionali - Presidente, Tesoriere/a, Segretario/a) contenente i nomi dei candidati e la carica istituzionale per la quale si candidano.
Nella scheda/e elettorale ogni elettore può indicare fino a n. 5 preferenze per l’elezione Consiglieri del Direttivo e fino a un massimo di un nominativo per ogni carica istituzionale. Sono invalidate le schede che presentino scritte diverse dai nomi e/o dai numeri di lista relativi ai candidati ufficialmente ammessi. Risultano eletti i candidati che hanno ricevuto il maggior numero di preferenze e non meno di 2. In caso di candidati che ricevano lo stesso numero di voti, si ricorre al ballottaggio attraverso un supplemento di elezione limitata agli interessati a voto segreto. Il portavoce della Commissione elettorale consegna il verbale dei risultati al Presidente dell’Assemblea che ne dà pubblica lettura.
ARTICOLO 5 – ELEZIONE DEL PRESIDENTE E DELLE ALTRE CARICHE PREVISTE DALLO STATUTO
Se le Cariche Istituzionali (Presidente, Tesoriere/a, Segretario/a) non sono state elette dall’Assemblea esse saranno assegnate durante la prima riunione del Consiglio Direttivo che verrà convocata dall’eletto col maggior numero di voti e dovrà avvenire entro 15 giorni dall’elezione dei Consiglieri. Per l’elezione del Presidente, Tesoriere/a e Segretario/a o delle sole cariche istituzionali (Vice presidente e le altre cariche che il direttivo ritiene necessarie), la seduta è valida solo se è presente almeno l’80% dei membri del Direttivo. L’elezione avviene a scrutinio palese. Il Presidente, Segretario/a, Tesoriere/a entrano in carica immediatamente dopo la proclamazione effettuata durante l’Assemblea Elettiva o durante il Consiglio Direttivo. Il Consiglio Direttivo resta in carica 3 anni, salvo autoscioglimento, e i membri compreso il Presidente possono essere eletti per mandati consecutivi. In caso di dimissioni del singolo Consigliere entra il carica il primo dei non eletti.
CODICE DEONTOLOGICO SOCIAL
FIAB RAVENNA APS
Gruppi Facebook, WhatsApp, Istagram e similari gestiti da FIAB Ravenna APS.
AMMINISTATORI
Il Consiglio Direttivo di FIAB Ravenna APS, designa l’amministratore (e i vice) per Facebook, Istagram e similari mentre per Gruppo WhatsApp tutti i membri del Direttivo di Fiab Ravenna APS sono amministratori di diritto. Gli Amministratori restano in carica per l’intero mandato del Consiglio Direttivo salvo revoca da parte dello stesso CD o dimissioni. Gli Amministratori, in caso di non rielezione devono auto cancellarsi come Amministratori in tutti social gestiti da Fiab Ravenna APS. Gli Amministratori approvano i Membri, moderano le discussioni, pubblicano contenuti multimediali, approvano post di membri e/o di terze parti, vigilano sul rispetto delle norme, riferiscono al CD.
MEMBRI DEL GRUPPO FACEBOOK
I membri del Gruppo FaceBook, approvati dagli amministratori, sono:
o Persone fisiche, maggiorenni (o minori autorizzati dal/dai genitore/i che ne esercita/no la patria potestà), senza alcuna limitazione di genere, razza appartenenza politica, religiosa.
o Associazioni, Asd, Gruppi sportivi,etc. che abbiano attinenza con le finalità di FIAB Ravenna.
o Altri soggetti di cui si provvederà l’ammissione previa delibera del C.D.
MEMBRI DEL GRUPPO WhatsApp Fiab Ravenna
I membri del Gruppo WhatsApp Fiab Ravenna, approvati dagli amministratori, sono:
o Persone fisiche, maggiorenni (o minori autorizzati dal/dai genitore/i che ne esercita/no la patria potestà), senza alcuna limitazione di genere, razza appartenenza politica, religiosa.
o Sono ammesse solo persone fisiche tesserate a Fiab Ravenna APS e che verranno cancellate entro 30 giorni dalla data dell’Assemblea annuale dei Soci di Fiab Ravenna APS e comunque non oltre non oltre il 30 Aprile di ogni anno se non tesserate per l’anno corrente.
POST FACEBOOK
o I Post dovranno essere autorizzati dall’ Amministratore nominato dal C.D.;
o I post pubblicati, avranno come soggetto la bicicletta, tuttavia l’Amministratore può inserire, seguendo una logica editoriale, post dal diverso soggetto, purché non ledano le finalità di FIAB;
o Non saranno accettati richiami partitici, faziosità nei contenuti, proselitismo e discriminazione politica;
o Non saranno tollerati contenuti sessisti e razzisti;
o Non saranno tollerati contenuti inneggianti la fede e a proselitismo religioso;
o Non saranno consentite frasi offensive contro i componenti del Gruppo;
o Non saranno ammesse catene di S. Antonio;
o Non saranno ammessi richiami pubblicitari, se non pre-autorizzati dal C.D.;
o L’ammissione di post proponenti iniziative a carattere personale saranno valutati dall’Amministratore (saranno ammesse proposte di escursione a carattere personale – NON SOTTO EGIDA Fiab Ravenna APS – da effettuarsi nei giorni dal Lunedì al Mercoledì purché non vadano in contrasto con la programmazione ufficiale Fiab Ravenna APS).
MESSAGGI Whats App
o I Messaggi pubblicati dovranno avere come soggetto la bicicletta, tuttavia gli Amministratori possono autorizzare , seguendo una logica editoriale, messaggi di diverso soggetto, purché non ledano le finalità di FIAB Ravenna APS / Fiab Italia;
o Non saranno accettati richiami partitici, faziosità nei contenuti, proselitismo e discriminazione politica;
o Non saranno tollerati contenuti sessisti e razzisti;
o Non saranno tollerati contenuti inneggianti la fede e a proselitismo religioso;
o Non saranno consentite frasi offensive contro i componenti del Gruppo;
o Non saranno ammesse catene di S. Antonio;
o Non saranno ammessi richiami pubblicitari, se non pre-autorizzati dal C.D. ;
o Saranno ammesse proposte di iniziative a carattere personale (NON SOTTO EGIDA Fiab Ravenna APS) da effettuarsi nei giorni dal Lunedì al Mercoledì purché non vadano in contrasto con la programmazione ufficiale Fiab Ravenna APS).;
o Solo l’Amministratore è autorizzato a fissare messaggi.
o La recidiva alla pubblicazione di Messaggi impropri porta da parte del Consiglio Direttivo di Fiab Ravenna APS alla censura e/o alla espulsione del nominativo da WhatsApp.
RIPRODUZIONI FOTOGRAFICHE/VIDEO/ELABORATI GRAFICI
o Le foto, i video, i file di testo, gli elaborati grafici, i file di tracciati, sono di proprietà degli Autori, di FIAB Ravenna APS quando non specificato.
o È Vietato l'uso del Logo FIAB Ravenna e FIAB Italia se non precedentemente autorizzato. Vietata altresì la riproduzione anche parziale di file prodotti da FIAB Ravenna APS, se non precedentemente autorizzata.